Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Spazio interno moderno come oggetto di salvaguardia. Ediz. multilingue (Lo)

Riferimento: 9788836624171

Editore: Silvana
Autore: Grignolo R. (cur.); Reichlin B. (cur.)
Collana: Architettura contemporanea
In commercio dal: 06 Dicembre 2012
Pagine: 293 p., Libro in brossura
EAN: 9788836624171
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori studiosi e progettisti sul tema della salvaguardia dello spazio interno, che negli interventi sul patrimonio edilizio del XX secolo passa spesso in secondo piano rispetto all'involucro esterno. Le diverse questioni sollecitate dal tema sono analizzate da un punto di vista teorico e tematico - la necessità di attingere a più storie per una reale conoscenza dell'oggetto architettonico, il problema della musealizzazione - ma anche immediatamente operativo, attraverso la discussione sugli interventi già realizzati. I testi toccano alcuni argomenti strettamente legati alla natura fragile degli interni, dal restauro di alcune icone del XX secolo - tra cui Fallingwater e la Sonneveld Huis a Rotterdam -; al difficile adeguamento alle attuali normative di monumenti quali gli allestimenti museali di Albini e Scarpa o le scuole di Schumacher e Scharoun; alla salvaguardia e riuso di interni che per loro natura tendono a una rapida obsolescenza, quali aeroporti e bagni pubblici, per esempio il Terminal parigino di Orly Sud o le Piscine des Amiraux di Henri Sauvage. Testi, in italiano, inglese, francese o tedesco, di: Cécile Briolle, Andrea Canziani, Dorothea Deschermeier, Fernando Fiorino, Hartmut Frank, Emilia Garda, Michel Goutal, Roberta Grignolo, Justin Gunther, Jean-Baptiste Minnaert, Joris Molenaar, Marco Pogacnik, Bruno Reichlin, Jacques Repiquet, Giorgio Rigone, Arthur Rüegg, Paola Scaramuzza, Lynda S. Waggoner.