Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini (Udine, 9-10 dicembre 2005)

Riferimento: 9788862270953

Editore: Fabrizio Serra Editore
Collana: Biblioteca di studi antichi
In commercio dal: 2008
Pagine: 400 p., Libro in brossura
EAN: 9788862270953
120,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando Antonio Carlini ha lasciato l'insegnamento nell'Università di Pisa, in alcuni di coloro che gli sono stati colleghi, scolari ed amici è venuto naturale il pensiero di rendere testimonianza dei sentimenti di affetto e di amicizia che a lui li uniscono da molti anni, per alcuni da un'intera vita. Si è costituito così un Comitato Organizzatore che ha deciso di promuovere due giornate di studio in suo onore in occasione delle quali venissero trattati temi afferenti agli ambiti di ricerca che Antonio Carlini ha personalmente coltivato o che ha ispirato nel corso della sua intensa attività di maestro. La presenza di tre grandi tematiche (filologia, papirologia, storia dei testi), se da una parte rispecchia la vastità e varietà degli interessi di Antonio Carlini studioso, dall'altra, specularmente, corrisponde anche alla varietà dei campi d'indagine delle persone che nel suo magistero si riconoscono. Da qui la presenza tra i relatori, accanto a insigni studiosi italiani e stranieri, anche di almeno alcuni dei suoi più giovani allievi. I risultati del convegno sono rappresentati dai contributi raccolti in questo volume e trattano vari campi di ricerca, dalla tradizione del testo omerico nei papiri egizi a Platone e al Neoplatonismo, dalla retorica in Grecia e dalla storia degli studi di medicina nell'antichità alla storia della cultura classica a Bisanzio e nel Rinascimento.