Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Il cibo nel mondo fenicio e punico d'Occidente. Un'indagine sulle abitudini alimentari attraverso l'analisi di un deposito urban

Riferimento: 9788862270762

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: Lorenza Campanella
In commercio dal: 2008
Pagine: 292 p., Libro in brossura
EAN: 9788862270762
395,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Per gli studi archeologici il ruolo centrale del cibo nella formazione e composizione sociale delle comunità antiche è un'acquisizione critica relativamente recente e rientra in quella prospettiva di studio totale e interrelato del passato nella quale i mucchi di spazzatura o i vari accumuli di resti di pasto che ci hanno lasciato gli uomini dell'evo antico hanno pari dignità e valore delle opere più raffinate ed alte dell'artigianato. In questa prospettiva, lo studio, puntuale e accurato, di Lorenza Campanella affronta il tema della produzione, preparazione e consumo del cibo nell'ambito della cultura fenicia e punica, riprendendo e sviluppando una prospettiva di studio relativamente giovane nel campo di questa disciplina di studi e ancora indagata in modo assai parziale. L'autrice ha elaborato il suo lavoro sulla scorta della disponibilità di un 'contesto alimentare' di primo piano e di grande spessore documentario: si tratta del riempimento di una cisterna, situata nell'area dell'insediamento fenicio nel centro di Sant'Antioco, presso la struttura dell'ospizio cittadino. Il riempimento è composto prevalentemente da vasellame e resti di pasto che si distribuiscono in piena età punica, tra il VI e il IV secolo a. C.