Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Monte Sannace. Thuriae. Nuove ricerche e studi

Riferimento: 9788872288931

Editore: Edipuglia
Collana: Adrias
In commercio dal: 2019
Pagine: 704 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788872288931
80,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le ricerche nell'insediamento antico di Monte Sannace - presso Gioia del Colle (Bari) - la probabile Thuriae delle fonti letterarie, si susseguono annualmente grazie agli scavi condotti dal Ministero per i Beni Culturali con i suoi organi decentrati regionali (Soprintendenza e Polo Museale), e dall'Università di Bari con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, e numerosi sono gli studi che interessano l'insediamento nelle sue varie espressioni e fasi insediative. Gli interventi realizzati nella località negli ultimi venticinque anni sono stati finalizzati, però, non solo alla conoscenza, ma anche alla conservazione, alla valorizzazione, alla piena fruibilità dell'area - che è diventata uno dei più rilevanti parchi archeologico-naturalistici della Puglia - ed hanno avuto intenzionalmente un approccio progettuale organico, con la partecipazione e il contributo di professionalità e saperi diversi (archeologi, architetti del paesaggio, ambientalisti, ecologisti, agronomi, geologi, restauratori), provenienti da differenti istituzioni (MiBACT, Università, Regione Puglia). Questo volume rappresenta un importante aggiornamento degli studi e dei dati scaturiti da tali indagini e interventi, e i contributi in esso contenuti sono il naturale esito dei tanti apporti di questi anni di lavoro. Molti sono gli aspetti approfonditi: conoscitivi e di valorizzazione del contesto paesaggistico territoriale, di documentazione grafica e ricostruzione virtuale, e più specificatamente archeologici e d'inquadramento storico, con particolare riferimento ai numerosi resti funerari rinvenuti all'interno dell'insediamento e alla ricchissima documentazione proveniente sia dall'acropoli del centro antico, sia dalle insulae abitative della città bassa.