Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione

Riferimento: 9788878147935

Editore: All'Insegna del Giglio
In commercio dal: 24 Luglio 2018
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9788878147935
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo numero si apre con il saggio Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d'archivio, di Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici e Andrea Zocchi. Il saggio di Roberto Sconfienza rappresenta un importante approfondimento sul tema dell'architettura militare del Ducato di Savoia nel XVI secolo, delle fortificazioni rinascimentali e delle tecniche di costruzione della struttura del bastione, con il caso studio di Chivasso e del Bastione di Santa Chiara.  Innovativi dati sul paesaggio agrario e sull'alimentazione provengono dal centro storico di Corato (BA), dove il riempimento di un silos, ricco di resti archeobotanici, è stato oggetto di uno studio interdisciplinare, guidato da Girolamo Fiorentino per la parte bioarcheologica, sulla base di una campionatura di quasi 5000 macroresti vegetali. Un inedito e innovativo contributo di Etnoarcheologia è dedicato infine ai villaggi Sherpa di alta quota nel nord del Nepal, ormai abbandonati da decenni per il peggioramento delle condizioni climatiche verificatosi negli anni Sessanta-Settanta del Novecento e che non ha più permesso a queste quote la pratica dell'alpeggio.