Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, il parco. Ediz. illustra

Riferimento: 9788836608478

Editore: Silvana
Autore: Francovich R. (cur.); Valenti M. (cur.)
Collana: Fondazione Musei Senesi. Quaderni
In commercio dal: 14 Giugno 2007
Pagine: 303 p., Libro in brossura
EAN: 9788836608478
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Poggio Imperiale, una collina a 200 metri sul livello del mare estesa per quasi 12 ettari, è oggetto sin dal 1991 di indagini archeologiche da parte del dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, sotto la direzione scientifica di Marco Valenti e di Riccardo Francovich. A oggi sono stati indagati oltre due ettari del deposito archeologico, rivelando una complessa sequenza antropica: la diacronia abitativa ha infatti inizio nei secoli della tarda romanità, prosegue per tutto l'altomedioevo e, dopo un'apparente interruzione, riprende fra metà XII secolo e inizi XIV secolo. In questo periodo il sito ha rappresentato il vero centro storico di Poggibonsi: tra 1155 e 1270 vi sorgeva infatti il castello - poi nucleo urbano - di Podium Bonizi, distrutto nel 1270 dalle truppe fiorentine. Nel XV secolo la collina vide la costruzione di una grande fortezza, realizzata su progetto di Giuliano da Sangallo per volontà di Lorenzo il Magnifico. Questo volume narra il lavoro archeologico svolto nella fortezza di Poggio Imperiale, contestualizza il monumento nel suo territorio, aggiorna sulla politica di valorizzazione del patrimonio culturale da parte del Comune (intervento alla Rocca di Staggia), illustra la costruzione del Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale a Poggibonsi, aperto nel settembre 2003, dove archeologia, tecnologia innovativa, ricerca, formazione e didattica offrono un'articolata offerta culturale sia al grande pubblico che agli specialisti.