Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La tomba Sterrantino alle Arcatelle. Nuovi dati sull'orientalizzante medio e recente a Tarquinia

Riferimento: 9788862270687

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: Alessandro Palmieri
Collana: Biblioteca di Studi Etruschi
In commercio dal: 2009
Pagine: 376 p., Libro rilegato
EAN: 9788862270687
890,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume presenta il catalogo dei materiali pertinenti alla tomba Sterrantino, localizzata nella località 'Arcatelle' sul pianoro dei Montarozzi a Tarquinia. L'autore, dopo aver provveduto ad una ricostituzione dei reperti presenti nel corredo ed alla sua precisa localizzazione, presenta il catalogo dei ritrovamenti organizzato secondo classi e forme, seguito dal commento relativo agli oggetti, con l'inclusione dei riferimenti attinenti alla classe di pertinenza e alla sua area di diffusione. Separatamente e da ultimo, sono aggiunte le testimonianze identificate come provenienti dalla Doganaccia o da altri contesti non pertinenti, conservate però insieme ai reperti della tomba Sterrantino. Sulla base dell'analisi della documentazione e del suo inquadramento cronologico (che interessa un esteso arco di tempo, dal primo quarto del VII fino alla metà del VI secolo a C.), viene poi impostato un tentativo di distinzione in corredi ed uno studio particolarmente attento ed approfondito sulla produzione del bucchero tarquiniese, a cui il contenuto della tomba aggiunge nuovi elementi di dibattito, con evidenze capaci di proiettare anticipazioni già nel terzo quarto del VII secolo. Per concludere l'autore presenta una ridefinizione del quadro complessivo delle necropoli tarquiniesi, degli usi funerari e dei cambiamenti sociali ed economici che i materiali studiati sembrano indicare nel periodo dell'Orientalizzante medio e recente.