Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tomba di Nerone. Toponimo, suburbio e zona urbanistica di Roma

Riferimento: 9788861345683

Editore: Nuova Cultura
Collana: Fors Clavigera
In commercio dal: 02 Dicembre 2010
Pagine: 364 p., Libro in brossura
EAN: 9788861345683
65,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Intimamente legato al recente intervento di valorizzazione e restauro di uno dei monumenti più rilevanti del suburbio capitolino, il presente volume prende in esame, con approccio multidisciplinare e taglio diacronico, la storia e l'archeologia di quella tenuta della Campagna Romana che nella letteratura scientifica era ed è conosciuta con il nome di Tomba di Nerone. Una leggenda popolare designa con questo appellativo un sepolcro romano situato sul lato destro dell'antica via Cassia, nei pressi della sesta scansione miliaria. Si tratta, in realtà, di un imponente sarcofago marmoreo, eretto su podio, con coperchio displuviato, appartenuto - come dichiara la tabella appostavi - al cavaliere dertonese Publio Vibio Mariano e alla di lui moglie Reginia Maxima. Questa singolare architettura funeraria ricade oggi in territorio comunale, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, lungo il percorso moderno della citata ex Consolare (km 9,800), mentre nell'antichità era ubicata nel distretto extra-urbano di Roma.