Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Guarracino e la legge dei merluzzi (Il)

Riferimento: 9791222765990

Editore: Youcanprint
Autore: Rovati Giovanni Tommaso
Collana: FICTION / Racconti del Mare
In commercio dal: 26 Novembre 2024
Pagine: 134 p., Libro in brossura
EAN: 9791222765990
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Guarracino e lo Scorfanetto è una favola ambientata in fondo al mare, tra il Golfo di Napoli e quello di Baia. La storia ruota intorno ad una scuola dove la maestra, una vecchia tartaruga della specie Caretta Caretta, alle soglie della pensione, interagisce con i suoi alunni. Tra questi emergono, quali protagonisti, una Castagnola che preferisce farsi chiamare col nome dialettale di Guarracino e uno Scorfanetto ignaro delle proprie origini. Carletto, lo Scorfanetto, racconta ai compagni di classe di essere stato fuori dall'acqua ma non viene creduto. Dopo la distruzione della scuola, a causa di uno strasci-moto, partirà in compagnia del suo migliore amico e compagno di scuola, Rino il Guarracino, verso il Mar Rosso alla ricerca dei propri genitori, allontanati dai mari italiani per effetto della legge dei Merluzzi. Dopo aver affrontato i pericoli degli Abissi, grazie ai consigli di Ambrogio la Remora, un pesce che ha girovagato per i sette mari, e all'aiuto di Lucia, un Pesce Lanterna, lo Scorfanetto riuscirà a scoprire la propria identità ma al suo rientro nel Mediterraneo sarà allontanato dalla scuola. Rino il Guarracino organizzerà la protesta studentesca - anche restando muti si può fare una rivoluzione - ma una nuova minaccia si profilerà all'orizzonte. Il Guarracino affronterà l'intruso, organizzando la difesa con la complicità di Acciughe, Sardelle e degli altri amici pesci, mettendo a repentaglio la propria vita ma, inaspettatamente, rientrerà in gioco proprio lo Scorfanetto. La storia si snoda attraverso un linguaggio leggero e scorrevole, accessibile a tutti, ma che non manca di affrontare, attraverso metafore e accostamenti, problematiche di grande attualità e interesse, quali le differenze di genere, il pregiudizio razziale, le migrazioni, la tutela dell'ambiente e il cambiamento climatico. Utili, sotto il profilo didattico, i riferimenti di geografia e di biologia marina. Emerge, infine, l'importanza della scuola e il valore dell'istruzione, baluardi insormontabili contro ogni forma di violenza e di discriminazione. Età di lettura: da 8 anni.