Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mec-art. Arte oltre la fine della pittura. Ediz. italiana e tedesca

Riferimento: 9788836613878

Editore: Silvana
Autore: Feierabend V. W. (cur.)
In commercio dal: 11 Marzo 2010
Pagine: 543 p., Libro rilegato
EAN: 9788836613878
50,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'espressione mec-art, abbreviazione di mechanical art, ovvero arte meccanica, denomina il programma creativo di un gruppo di artisti francesi e italiani che negli anni sessanta del XX secolo si fece avanti con idee radicalmente nuove sulla funzione sociale e comunicativa dell'arte. Gli artisti che lavoravano nello spirito della mec-art si proponevano come fedeli osservatori della realtà contemporanea. I mec-artisti elaboravano i propri soggetti prendendo spunto dalle immagini fotografiche offerte loro dalla quotidianità, tanto nella pubblicità quanto nella cronaca, estrapolandoli dai loro contesti comunicativi originali per integrarli come ready-made figurativi nelle loro composizioni. La tecnica usata prevedeva l'utilizzo di una tela fotosensibile e di tecniche fotografiche di produzione. La pubblicazione intende documentare le realizzazioni dai suoi protagonisti italiani: Gianni Bertini, Bruno Di Bello, Elio Mariani, Mimmo Rotella e Aldo Tagliaferro. Contribuiscono a ciò, oltre alle numerose immagini a colori, i testi di Volker W. Feierabend e di Francesco Tedeschi, le dettagliate biografie, le dichiarazioni e le interviste raccolte.