Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sapersi muovere per mantenere e recuperare la migliore condizione. Allenamento sportivo, traumi e recupero funzionale

Riferimento: 9788860282002

Editore: Calzetti Mariucci
Autore: Alfio Cazzetta
Collana: Allenamento sportivo
In commercio dal: 01 Dicembre 2009
Pagine: 526 p., Libro in brossura
EAN: 9788860282002
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Un'opera molto articolata che affronta senza infingimenti i problemi dello sport attuale. Libri come questo arricchiscono le coscienze in quanto stimolano alla riflessione, al dibattito e costringono a prendere posizione rispetto alle idee che vi vengono esposte. Gli argomenti trattati nel libro sono molto variegati con introduzione alla storia dell'attività sportiva e agli elementi della società determinanti per la pratica sportiva (famiglia, allenatore e assetto sociale). Seguono una trattazione non banale sulle capacità motorie e sui più attuali dibattiti riguardanti le metodologie allenanti ed infine il fulcro del manuale su traumi sportivi ed infortuni con collegamenti all'attività in acqua come forma allenante, di recupero e prettamente sportiva come sport subacqueo. Il tutto sulla base di nuove esperienze proposte senza però rinnegare e abbandonare l'antica saggezza dei maestri. Infatti riferirsi al passato non significa essere obsoleti e nostalgici; conoscerlo significa invece non ripeterne gli errori anche perchè in molti casi ciò che viene spacciato per nuovo, ha al suo fondo principi e metodologie messe a punto anni fa, spesso con il metodo trial and error e per questo ancora più preziose. Un tentativo di messa in guardia verso le mode e le false innovazioni ed un invito ai giovani tecnici perchè continuino ad informarsi e a ragionare con spirito critico.