Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Nazareno Strampelli dal «Rieti originario» alla battaglia del grano

Riferimento: 9791281697553

Editore: pbv edizioni
Autore: Lorenzetti Roberto
Collana: Storia e territorio
In commercio dal: 01 Settembre 2024
Pagine: 342 p., Libro in brossura
EAN: 9791281697553
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Strampelli arrivò a Rieti nel 1903 come direttore di una semplice Cattedra Ambulante di Granicoltura nata per valorizzare il Rieti Originario, una varietà di grano da seme molto apprezzata. In poco tempo trasformò quella piccola istituzione in un centro di ricerca noto nel mondo. Senza conoscere le leggi di Mendel dette vita al sistema degli incroci tra due varietà diverse di grano per crearne una terza con le qualità positive dei due grani d'origine. Riuscì così a creare varietà adeguate alle diverse zone agrarie d'Italia aumentandone la produzione. Su di lui investirono dai governi giolittiani al fascismo. Nel 1925, grazie soprattutto ai suoi grani, che acquisirono il monopolio della granicoltura italiana, nacque la battaglia del grano. Venne nominato senatore per meriti scientifici e ottenne numerosi riconoscimenti istituzionali. Venne chiamato in Argentina per studiare la politica cerealicola della Pampas. I suoi grani si diffusero in gran parte del mondo, compresa la Cina comunista di Mao Zedong dove contribuirono a quintuplicare la produzione.